E’ stato adottato il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ...
Assonime, con la circolare n. 23 del 4 novembre 2025, analizza il decreto legislativo n. 138/2024 che recepisce la direttiva UE NIS 2, ...
L’INPS, con il messaggio n. 3339 del 2025, aggiorna la dichiarazione “de minimis” alla luce dei nuovi regolamenti UE. Tra le ...
Nel messaggio n. 3344 del 2025, l’INPS disciplina le modalità di riconoscimento dell’esonero contributivo per le nuove imprese nate da fusioni ...
Per il personale direttivo, docente, non docente delle istituzioni scolastiche paritarie, Fiinsei e Confimpreseitalia con CIU ...
Il CNDCEC e la Fondazione Dottori Commercialisti hanno pubblicato un documento per analizzare quali sono i controlli che il ...
L’intelligenza artificiale può migliorare radicalmente l’efficienza e la qualità del lavoro in ambito tributario. Ma il suo valore dipende da come ...
Tra il 26 novembre 2025 e il 18 dicembre 2025 le imprese editrici possono fare domanda di contributo straordinario per le ...
Al XIV Forum FISCALE, svoltosi a Milano il 6 novembre 2025, è emerso un consenso diffuso: le istituzioni e tutti gli ...
Il tavolo tecnico del XIV Forum FISCALE, svoltosi a Milano il 6 novembre 2025, dedicato alla cooperative compliance ha posto ...
Dal 1° gennaio 2026, in caso di permuta di beni e/o servizi con altri beni e/o servizi, la base imponibile IVA sarà ...
L’INPS, con il messaggio n. 3206 del 2025, ha reso nota l’attivazione della nuova funzionalità telematica “Compatibilità ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results